Il Mozambico in visita alla FEM

Il Mozambico in visita alla FEM

Martedì 13 Novembre 2018 il CAM ha preso parte ad una visita speciale. Infatti, insieme a Mlal, abbiamo accompagnato un gruppo di dirigenti mozambicani in una giornata incentrata sull’educazione e sul mondo agrario: il Mozambico ha incontrato la Fondazione Edmund Mach a San Michele!

La delegazione era composta dal Direttore Generale della Direzione Nazionale di Educazione Tecnica, dalla Direttrice Provinciale di Maputo del Ministero di Scienze e Tecnologia, Educazione superiore e Tecnico Professionale e dai Direttori di due Istituti Agrari. Il gruppo si trova in Italia per approfondire il tema dell’istruzione agraria e tecnica, nonchè per visitare personalmente gli esempi virtuosi presenti nel nord del paese. Per questo la visita alla Fondazione è stata una tappa immancabile del viaggio.

Dopo essere stati accolti da Ivano Artuso, responsabile del Dipartimento di Supporo alla Didattica e all’Orientamento (oltre che volontario nell’ultima missione del CAM! leggi di più), la giornata è iniziata. Innanzi tutto abbiamo visitato l’Istituto: l’Aula Magna, la biblioteca, le classi, i laboratori in cui gli studenti mettono in pratica gli insegnamenti e le zone dedicate all’esposizione dei ricordi appartenenti al passato della scuola. In seguito abbiamo incontrato Silvia Silvestri, Responsabile dell’Unità Risorse Ambientali Energetiche e Zootecniche, anche lei membro dell’ultima missione del CAM (leggi di più), che ci ha parlato del suo lavoro all’interno della Fondazione. Infine la delegazione si è spostana nella zona storica, dove ha avuto l’occasione di visitare le cantine dell’Istituto, da sempre specializzato nella viticultura.

Dopo un pranzo tutti insieme, la delegazione è venuta a trovarci alla sede del Consorzio, dove abbiamo presentato il nostro lavoro un Mozambico.

Le escolinhas tra gite e colori

Le escolinhas tra gite e colori

Martinho Celestino, il responsabile delle escolinhas di Caia, ci aggiorna su due nuove attività che si sono tenute nelle scorse settimane , ecco qualche breve resoconto con immagini!

 

Tutti in gita!

Nelle escolinhas non ci si annoia mai! Infatti le attività sono pensate per rendere i bambini partecipi e coinvolgerli il più possibile nel processo educativo. Per fare questo, si è deciso di arricchire il tema del terzo trimestre “ambiente e professioni” con delle gite fuori porta per i bambini più grandi, le andorinhas “rondinelle”.

Le classi hanno conosciuto il lavoro del pescatore, del falegname, del fabbro e dei professionisti che lavorano alla Radio Comunitaria di Caia, visitando i diversi luoghi di lavoro. Così hanno potuto vedere le varie professioni nel proprio contesto, fare domande e conoscere vari aspetti della comunità dove vivono. Ai bambini del Lar dos Sonhos, durante la visita al Rio, è piaciuto molto vedere le canoe, un mezzo usato quotidianamente non solo dai pescatori ma anche dai contadini che hanno campi al di là del fiume e poi con grande gioia hanno ricevuto del pesce! I bambini dell’escolinha Kukomerua sono stati nella redazione di RCC, la radio comunitaria, quelli del DAF alla falegnameria BIZ e quelli dell’escolinha Miriam nell’officina di fabbri Njanje.

Pittori per un giorno

L’escolinha LAR ha subito un cambio d’abito! Gli educatori e diversi genitori dei bambini si sono riuniti un sabato per dare nuova vita alle pareti esterne e delle aule e della recinzione dell’escolinha, un modo per creare condivisione e compartecipazione delle famiglie nella vita delle escolinhas. I genitori si sono sentiti valorizzati anche per il fatto di aver potuto proporre i soggetti da dipingere. Che bella sorpresa per i bambini trovare la struttura allegra e colorata!

L’attività continuerà nei prossimi giorni per decorare anche gli altri tre asili, rendendoli più belli per i bimbi ma anche con una migliore visibilità verso l’esterno, la comunità intorno e i visitatori.
L’attività è stata resa possibile grazie a del materiale speciale, tra cui dei pennarelloni acrilici, arrivati attraverso una donazione dal Trentino, ed agli insegnamenti di Lorenzo Dalbon, volontario CAM, artista e fumettista che ha trascorso alcuni mesi a Caia tra il 2017 e il 2018 (in questo articolo si racconta dell’attività artistica fatta con lui alle escolinhas).

Inaugurato ufficialmente il progetto EducaMoz, per una educazione prescolare di qualità

Inaugurato ufficialmente il progetto EducaMoz, per una educazione prescolare di qualità

Il progetto
Finalmente è stato inaugurato ufficialmente il progetto EducaMoz, con un evento di più giorni a Beira!

Il progetto, che avrà una durata di 3 anni punta ad assicurare un’educazione prescolare di qualità a tutti i bambini; le aree d’intervento, in particolare, sono: la Città di Maputo, i distretti di Boane e Matola nella Provincia di Maputo, i distretti di Beira, Caia, Dondo, Machanga, Chibabava, Maringué nella Provincia di Sofala e i distretti di Nampula, Nacala, Erati, Memba nella Provincia di Nampula.

Per fare questo Terre des Hommes Italia – un’organizzazione che lavora da molti anni in Mozambico nel settore dell’educazione – il CAM e gli altri partner (Università Pedagogica in Mozambico, Istituto di formazione Mwana, Jembi Health System, la Rete Mozambicana per lo Sviluppo della prima infanzia e l’Università Bicocca) sono impegnati nel miglioramento dei programmi educativi e nel rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e valutazione nazionali.

L’evento

L’evento di inaugurazione a livello nazionale si è tenuto a Beira il 12 e 13 settembre. Queste due giornate sono state ricche di proposte e attività: workshops, meetings, visite agli istituti delle varie comunità, eventi culturali e feste. Non solo! I bambini hanno intrattenuto i partecipanti con spettacoli di danza e con la recitazione della proclamazione dei diritti dei bambini.

La testimonianza del CAM

In rappresentanza del CAM erano presenti Martinho Celestino, responsabile del settore socio – educativo, e Julai Jone, coordinatore locale a Caia, di cui riportiamo una testimonianza:

Oggi abbiamo partecipato al lancio ufficiale del progetto EducaMoz, nella città di Beira. All’evento, guidato da TDH, hanno partecipato i partner, tra cui il Ministero di Genere, Infanzia e dell’Azione Sociale e della comunità di Inhamizua. Oltre agli interventi […] abbiamo visitato il centro comunitario di Oasis Ngupa, che quest’anno lavora con circa 20 bambini. […] Successivamente abbiamo preso parte ad una sessione educativa sull’alimentazione con i genitori nella comunità del Grand Hotel Beira. E’ stato bello assistere a questo momento perché ci ha permesso di vedere concretamente come viene fatto questo tipo di educazione. […] La lezione è stata accompagnata da una dimostrazione culinaria fatta sul posto. Infine abbiamo visitato l’Istituto Mwana Nice, che offre corsi per gli insegnanti della scuola materna. (Julai Jone)

Leggi anche: EducaMoz: per un’educazione prescolare inclusiva e di qualità anche a Caia

Un nuovo percorso di Educazione alla Cittadinanza Globale

Un nuovo percorso di Educazione alla Cittadinanza Globale

Il CAM segnala il nuovo percorso di educazione alla cittadinanza globale “La storia dell’altro è(ra) la nostra…” che contiene una serie di proposte per le scuole elementari, medie e superiori per l’anno scolastico 2018-2019.

Il percorso è coordinato dall’associazione Apibimi, nostra socia, e tra le proposte ve ne sono tre promosse in insieme al CAM e nostri amici/collaboratori: una attività dedicata alla musica del Mozambico con Joao Choneca, una dedicata alle fiabe africane con Amarildo Valeriano Ajasse ed una sul tema dello sviluppo con Sara Franch.

Il volantino con il dettaglio della proposta è visualizzabile a questo link.
Per adesioni ed informazioni potete rivolgervi direttamente ad Apibimi <info@apibimi.org>.

Vi saremmo grati se ci aiutaste a far circolare questa proposta alle scuole, ai vostri amici insegnanti e dirigenti scolastici.

Grazie!

Grazie!

Grazie alle mamme di Letizia e Martina per aver scelto un regalo speciale per il personale dell’asilo di Dro che ha accompagnato le loro bimbe fino alla fine dell’asilo nido: un sostegno concreto all’escolinha Miriam di Caia!
Ci aiuteranno così ad offrire a 170 bambini supporto pedagogico, sociale e nutrizionale dando strumenti per favorire il loro inserimento e futuro percorso di scuola elementare riducendo gli abbandoni scolastici.

Vuoi fare anche tu un dono speciale per qualche occasione o ricorrenza? Contattaci per valutare insieme quale progetto appoggiare e come raccontarlo?