La solidarietà a cena: un grazie a tutte e tutti

La solidarietà a cena: un grazie a tutte e tutti

La cena solidale di sabato 15 marzo è stata un successo. Ha riunito 110 partecipanti e 20 volontarie e volontari, ma ha visto la collaborazione anche di altre persone ed enti che hanno donato fondi e beni per la cena.
Vogliamo ringraziare chi è stato in cucina, con la squadra diretta dal cuoco Ernesto, chi ha collaborato in sala a chi ha preparato e donato le torte e tutti i sostenitori, in particolare Ortofrutta Calliari, Cantine Mezzocorona, Grazia Corradini Postal, Dallasega, Associazione Oratorio Sant’Antonio.
 

Ma che risultati ha dato, economicamente, tutto questo impegno e come si intende investire il denaro incassato?

Abbiamo raccolto 3.500 Euro! E questi sono gli  investimenti che intendiamo fare e di cui vi daremo aggiornamento.

a)  acquisteremo libri in portoghese da introdurre nei nostri quattro asili a Caia per offrire apprendimento della lingua, utilizzo di immagini, incontro con la storia e sviluppo della fantasia;

b) acquisteremo e provvederemo alla manutenzione di due bici-ambulanza per il soccorso ed il trasporto in ospedale delle partorienti e delle persone ammalate che vivono nel Distretto di Caia, lontano dall’ospedale;

c) infine sosterremo la realizzazione delle prossime attività in calendario sul territorio trentino, tra cui la realizzazione di una Mostra per celebrare i 50 anni di Indipendenza del Mozambico (1975/2025)

Di nuovo il nostro grazie e continuate a seguirci per tutte le prossime attività… INSIEME JUNTOS!

 
Foto di Betina Servaes, Elisabetta Cavada, Gianpaolo Rama
 
Sabato 15 marzo la Cena Solidale del CAM 2025

Sabato 15 marzo la Cena Solidale del CAM 2025

ATTENZIONE! ISCRIZIONI CHIUSE, NON CI SONO PIU’ POSTI DISPONIBILI!

SEGUITECI TRAMITE SOCIAL E NEWSLETTER PER CONOSCERE LE PROSSIME OCCASIONI DI SCAMPAGNATE E CENE SOLIDALI

 

Torna la Cena Solidale del CAM, anche quest’anno presso l’Oratorio della Chiesa di Sant’Antonio in Via Sant’Antonio 22 a Trento, grazie alla gentile concessione dell’Associazione Oratorio Sant’Antonio e alla collaborazione del cuoco Ernesto e di tante volontarie e volontari sabato 15 marzo alle 19.30.

Un’occasione per conoscere e sostenere il CAM e i suoi progetti in Mozambico, gustando una deliziosa cena in compagnia!

Menu:

  • Antipasto: pinzimonio all’arancia o al curry
  • Primo piatto: lasagne alle verdure con profumo di basilico
  • Secondo piatto con carne: guancialino di maiale alla birra con polenta di storo
  • Secondo piatto vegetariano: hamburger vegetariano con polenta di storo
  • E per finire frutta, dolci e caffè

L’offerta suggerita è di 26 euro, gratis per i bambini sotto gli 8 anni.

“Labirinto Macuti: Storie da Beira” – Laboratorio di storytelling sociale

“Labirinto Macuti: Storie da Beira” – Laboratorio di storytelling sociale

Al via le iscrizioni per i laboratori dedicati alle scuole medie e superiori, promossi dal Centro per la Cooperazione Internazionale all’interno del progetto Mudar. Al centro vi saranno le immagini del quartiere Macuti di Beira.

Raccontando storie attraverso le immagini

Questo laboratorio a cura del CCI offre un’opportunità unica per student* delle scuole medie e superiori per esplorare la narrazione sociale attraverso le fotografie, mettere la creatività alla prova, scoprire una realtà diversa come quella di Beira,

Le attività includeranno:

  • Un’introduzione al Mozambico: imparare curiosità e dettagli sulla città di Beira.
  • Attività di storytelling: osservare delle foto e, in piccoli gruppi, immaginare la vita, i pensieri e le emozioni dei protagonisti.
  • Creazione di storie: seguire una traccia narrativa per dare vita a un racconto originale ispirato alle fotografie.
  • Condivisione e riflessione: presentare il tuo racconto e discutere con i compagni sulle emozioni e i messaggi sociali emersi.

 Quando: Laboratorio di 2 ore nelle classi dal 10 al 30 marzo 2025. Visita alla mostra dall’1 al 14 aprile 2025.

Chi può partecipare?
Classi III della scuola secondaria di primo grado della città di Trento.
Classi della scuola secondaria di II grado della città di Trento. 

Che cosa chiediamo?

  • La disponibilità ad ospitare i formatori nella classe per il laboratorio (2 ore)
  • La visita con la classe alla mostra “Labirinto Macuti: Storie da Beira” che si terrà dal 1° al 14 aprile 2025 presso Torre Mirana –  via Belenzani, 3 a Trento.
  • Per i laboratori e la visita non sono previsti costi a carico della scuola

I laboratori e la mostra sono a cura del CCI all’interno del progetto MUDAR – Mozambique Integrated Urban Development by Action and Relationships – un progetto triennale (2022-2025) finanziato dalla Commissione Europea, volto a promuovere lo sviluppo urbano integrato a Beira, Mozambico, migliorando l’accesso ai servizi per i cittadini e adottando un approccio territoriale allo sviluppo locale.

Maggiori info sul laboratorio: www.cci.tn.it/event/labirinto-macuti-storie-da-beira-laboratorio-di-storytelling-sociale/
Per saperne di più sul progetto MUDAR: 
www.mudarbeira.org
Link al modulo di iscrizione – scadenza  lunedì 10 febbraio 2025.

Non perdere questa occasione per imparare, creare e riflettere!
Diventa un narratore sociale: scopri, crea, condividi!

Porte aperte per conoscere il CAM e visitare il mercatino

Porte aperte per conoscere il CAM e visitare il mercatino

Porte aperte a tutti con un mercatino di Natale

Anche quest’anno il CAM aprirà le porte a soci, simpatizzanti o persone interessate a conoscere l’associazione, aggiornarsi sui progetti e scegliere qualche regalo di Natale tra i tanti oggetti a offerta libera!

Quando
Venerdì 29 novembre dalle 10 alle 19

Sabato 30 novembre dalle 10 alle 19 
Mercoledì 4 dicembre dalle 16 alle 19  
Lunedì 9 dicembre dalle 16 alle 19

Dove
Alla sede del CAM – via dei Mille 47 – Trento (suonare il campanello, siamo al piano rialzato).

Cosa troverete
I sostenitori del CAM sono anche artigiani, abili quanto gli stessi mozambicani: creano manufatti riciclando o assemblando materiali diversi ed ottengono oggetti di pregio che offrono al CAM per il mercatino natalizio. Cosa hanno in comune: la passione, la creatività e la cura, valori che il CAM promuove da sempre.

Oggetti artigianali dal Mozambico e dal mondo, capulane, piantine, bigliettini, borse, il nuovo calendario CAM 2025 e tante altre idee regalo che vi proponiamo per sostenere i progetti del CAM in Mozambico.
Il tutto accompagnato da una tazza di tè caldo mozambicano.

 

Informazioni per collaborazioni
Chi desiderasse approfittare dell’occasione per raccogliere informazioni sui progetti, sulle opportunità di volontariato/servizio civile/tesi o altre collaborazioni, ci contatti a info@trentinomozambico.org

Mercatino di Natale Mozambicano 2024
oggetti mercatino di Natale CAM
Un documentario assieme al CAM

Un documentario assieme al CAM

Martedì 29 ottobre alle 15.45, nella sede del CAM in via dei Mille, proietteremo il documentario dedicato agli accordi di pace di Roma del 1992 “Mozambique paths of peace”.

L’iniziativa, aperta anche ai soci, è  organizzata in occasione del corso di lingua portoghese e cultura mozambicana. Seguirà una piccola merenda insieme.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@trentinomozambico.org.
Chi avesse piacere di vedere io documentario ma non potesse unirsi ci contatti comunque!