da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 20 Dic 2024 | Notizie dall'Associazione
Trento, 20 Dicembre 2024
Cari/e Soci/e,
chiudono oggi gli uffici CAM in Italia e in Mozambico per le festività e con essi un anno di lavoro intenso, ricco di sfide e di risultati concreti. Il 2024 ci ha visti impegnati in molteplici iniziative che hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita di molte persone e a rafforzare la nostra comunità.
Sulla scia dell’anno precedente, abbiamo supportato 325 bambini con le Escolinhas, garantendo loro un’ educazione prescolare di qualità ed un pasto quotidiano. Nel settore della salute comunitaria, abbiamo realizzato oltre 10.000 attività di prevenzione secondaria e rafforzato le capacità di 82 operatori sanitari sul territorio. Inoltre, abbiamo continuato a sostenere l’imprenditorialità locale, finanziando quasi 1.000 progetti di microcredito che hanno permesso a tante famiglie di avviare attività economiche sostenibili. Non meno importante è stato il nostro impegno nella gestione dei rifiuti urbani nella città di Beira e nella creazione di spazi sicuri per la collettività.
Tutto questo è stato possibile grazie al vostro sostegno e alla passione condivisa per un futuro più giusto e solidale. La vostra fiducia ed il vostro contributo sono il motore delle nostre azioni.
Il 2024 è stato anche un anno di cambiamenti significativi per il nostro CAM, segnato dal rinnovo del Consiglio Direttivo che ha portato con sé nuove energie e prospettive per il futuro. Tra le novità più importanti, abbiamo accolto il cambio di direzione, un passaggio che rappresenta un momento di riflessione e rinnovamento per tutta l’organizzazione. Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine al Direttore uscente, Isacco Rama, per la dedizione, la visione e i risultati straordinari raggiunti sotto la sua guida. Allo stesso tempo, diamo il nostro caloroso benvenuto alla nuova Direttrice, Sofia Rinaldi, augurandole buon lavoro in questo percorso ricco di sfide e opportunità. Siamo certi che, con il suo contributo, continueremo a crescere e a portare avanti la nostra missione con passione e determinazione.
Grazie per essere parte di questa grande famiglia. Insieme, possiamo continuare a fare la differenza.
Con gratitudine e l’augurio di buone feste,
Gianni Filippi e Susanna Ottaviani
Presidente e Vicepresidente di CAM
da Alessandro | 17 Nov 2024 | Progetti in Mozambico
Due gallery per raccontare i progetti dell’artigianato sostenibile e del vivaio nel quartiere Macuti, a cura dei progetti Mudar e InovAçao Circular. Un gruppo di giovani del quartiere è stato formato sulla gestione di un vivaio, ed ora si occupa di curare e...
da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 18 Set 2024 | Attività in Trentino
Dopo le bellissime esperienze della prime tre edizioni, e la sfortuna del meteo del 2023, con grande piacere riproponiamo la camminata-picnic in compagnia di soci, volontari, staff e amici del CAM, per ritrovarsi e stare insieme. CHI – L’invito è per tutti i...
da Alessandro | 10 Lug 2024 | Progetti in Mozambico
Anche il secondo anno del progetto Mudar, programma di azione tra Trento e Beira per promuovere lo sviluppo urbano integrato e rafforzare il governo locale, è giunto al termine ed è tempo di bilanci. Una delle cose che più ha caratterizzato questi ultimi mesi di...
da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 25 Lug 2023 | Notizie dall'Associazione, Progetti in Mozambico
Si è da poco conclusa la missione visita ai progetti, ai collaboratori e ai partner istituzionali da parte del nostro direttore Isacco Rama e della Rappresentante Paese Marina Bosetti. Sono state tre settimane dense di appuntamenti, riunioni, visite, aggiornamenti dai vari progetti.
Dopo l’arrivo ed i primi incontri a Beira, le due tappe importanti sono state le visite a Inhaminga e a Marromeu per i progetti Microcredito ed emergenza, verificando che entrambe le iniziative si stanno sviluppando bene. Con il responsabile del microcredito Benjamim Baptista ed i contabili Alima, Tabita e Atanasio, si sono fatti due dei periodici controlli di cassa e poi i colleghi hanno ricevuto una formazione su una nuova modalità di gestione contabile che verrà introdotta entro l’anno; per quanto concerne le attività di emergenza, sostenute dalla Provincia Autonoma di Trento, si è constatato che il supporto alle famiglie colpite è efficace e l’interazione con le autorità del distretto di Marromeu, nuova sotto molti aspetti, è positiva e costruttiva.
La missione è proseguita a Caia, dove Isacco e Marina, accompagnati dal responsabile locale Elias e dalla responsabile del progetto di salute Emanuela de Vivo, hanno controllato lo stato di avanzamento lavori di riabilitazione/costruzioni alle Escolinhas, nonché la situazione degli uffici dal punto di vista amministrativo e gestionale. E’ stata fatta una visita alla Radio Comunitaria di Caia, una iniziativa avviata da CAM nei primi anni 2000 e che in periodi recenti ha avuto una gestione locale con alcune difficoltà, ma che nonostante tutto sta svolgendo un importante lavoro di diffusione di informazioni, sensibilizzazione, comunicazione. Sulla RCC, CAM intende impegnarsi nel prossimo futuro, al fine di rilanciare la radio e metterla nelle migliori condizioni per continuare a svolgere il proprio importante compito.
Le altre tappe significative sono state a Maputo, Beira, Manica e Chimoio. A Maputo è stato fatto un lungo e proficuo incontro con la sede locale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS Maputo, si sono incontrati i donatori e partner con cui il CAM opera a diverso titolo, tra cui l’Ufficio di Cooperazione del MINEC, i responsabili della cooperazione dell’Ambasciata Francese e del Giappone, i referenti di UNFPA e UNICEF. Un interessante incontro è stato quello con l’Observatorio do Meio Rural – OMR, per il CAM un potenziale partner con cui collaborare nell’ambito della ricerca e dello sviluppo rurale. Infine un piacevole incontro con alcuni rappresentanti del Politecnico di Milano impegnati in progetti di riqualificazione urbana a Maputo. Il gruppo ha espresso il suo interesse a conoscere e seguire il progetto MUDAR a Beira.
A Beira è stato fatto un approfondimento con i colleghi e partner dei progetti in corso. Si è partecipato ad alcuni incontri con i tecnici del Conselho Municipal da Beira – CMB sulla progettazione del quartiere Macuti e si è lavorato con Nicola Camandona, responsabile del progetto MUDAR e con le colleghe dell’Università di Trento – UNESCO Chair. Si è lavorato con Margherita Busana e con il dinamico team del progetto Inovação Circular, che ha di recente co-curato un’edizione di grande successo del Forum Juvenil 2023. Si sono fatte le verifiche sulla prosecuzione del progetto Limpamos sulla gestione dei rifiuti solidi urbani. Si è lavorato con il team dell’amministrazione a Beira, guidato da Carlotta Purin, che con il suo impegno e capacità sta realizzando un significativo salto di qualità nel lavoro di tutto l’ufficio.
La permanenza di Marina e Isacco a Chimoio e Catandica è stata riservata ad alcune visite di presentazione presso le autorità locali e altri soggetti, tra queste quello con l’ufficio locale di AICS – Chimoio, in vista dell’avvio di un nuovo progetto nell’ambito dell’accesso al credito rurale.
Isacco e Marina sono stati soddisfatti della qualità del lavoro svolto dalle persone attive sui nostri progetti ed il CAM ne ha avuto prova con la visita dell’ambasciatore italiano in Mozambico Gianni Bardini e del Direttore di AICS Maputo Paolo Enrico Sertoli, che si sono fermati nella sede di Beira durante una trasferta a Sofala, rivolgendo parole di apprezzamento per la qualità dell’impegno più che ventennale del CAM e dei propri operatori nella Provincia di Sofala.