Aggiornamento sul Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Urbani a Beira

Aggiornamento sul Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Urbani a Beira

Si è svolta venerdì 3 la consegna della prima versione del Plano de Gestao Integrada de Residuos Solidos Urbanos di Beira. La consegna del documento è avvenuta in presenza del sindaco di Beira, Daviz Simango, e di numerosi tra assessori e direttori comunali. All’evento di consegna ha partecipato una delegazione del Ministerio de Terra, Ambiente e Desenvolvimento Economico Rural, proveniente dalla capitale Maputo.

Il documento di piano, che servirà ad orientare le scelte strategiche del settore nei prossimi 10 anni, dovrà ora essere preso in visione dai tecnici dei differenti assessorati interessati (come Urbanistica e Finanze), i quali forniranno al gruppo di lavoro i loro commenti. Il Comune prevede di approvare il documento entro il mese di novembre in Giunta ed entro fine anno in Assemblea.

Piano di Gestione Integrata dei rifiuti solidi urbani: un seminario di successo a Beira

Piano di Gestione Integrata dei rifiuti solidi urbani: un seminario di successo a Beira

Dalla collaborazione tra CAM e Consiglio Municipale di Beira (CMB), un altro importante risultato: la realizzazione di un seminario di discussione sul Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Urbani (PGIRSU).

Giovedì 29 giugno si è tenuto presso la sala nobile del Municipio di Beira un seminario con ospiti locali e nazionali avente ad oggetto il confronto sulla gestione dei rifiuti nella città di Beira. L’evento, supportato dal CAM all’interno del programma di attività 2017, ha visto un’ottima partecipazione per il numero e qualità degli aderenti e degli interventi.

Ad aprire l’incontro i discorsi del sindaco Daviz Mbepo Simango e della rappresentante istituzionale del CAM in Mozambico Anna Turco. Entrambi hanno sottolineato la validità della collaborazione CAM-CMB che porta con sé il supporto di diversi altri attori, tra cui, in Italia, il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica di Trento e la Fondazione Edmund Mach.

Spazio poi per gli interventi più “tecnici” del consulente Háfido Abacassamo, che ha svolto anche il ruolo di moderatore nel dibattito, del Direttore del Dipartimento di Gestione Urbana, Manuel João Joaquim, dell’Assessore Municipale alla Gestione Urbana e Attrezzature José Domingos Manuel della neo-nominata Dirigente del Servizio Pianificazione, Monitoraggio e Fiscalizzazione, Graça Etelvina.

Responsabile per l’organizzazione dell’evento da parte CAM è stata Nuria Botella, consulente spagnola che si è occupata del progetto RSU, in particolare dell’affiancamento del CMB nella stesura della prima bozza di documento di PGIRSU, da marzo a luglio.

 

Sulla collaborazione tra CAM e CMB vedi anche:

Firmato il nuovo accordo di collaborazione con il Municipio di Beira nel settore dei rifiuti
Beira – approvato il regolamento municipale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani
Nuovo ufficio CAM presso il Municipio di Beira
Ultime news da Beira!
A Macuti sono stati avvistati numerosi tambores blu!

 

CAM ricerca un responsabile tecnico per il progetto di studio del settore Rifiuti Solidi Urbani a Beira

Nell’ambito del progetto di studio del settore Rifiuti Solidi Urbani a Beira (Mozambico), a causa di una sostituzione, il CAM sta cercando un ingegnere junior per l’incarico di Responsabile Tecnico Locale, per il periodo fino a dicembre 2017 con possibilità di proseguire su futuri progetti

Il settore dei Rifiuti Solido Urbani nella città di Beira presenta gravi elementi di complessità. La presenza di vaste aree informali nel tessuto urbano, la scarsità di risorse economiche e mezzi di raccolta, l’assoluta inadeguatezza della discarica attuale, una struttura gestionale non all’altezza per lo scarso numero di risorse umane e competenze-chiave mancanti ed una grave incapacità di manutenzione dei mezzi e pianificazione delle strategie del settore sono soltanto alcuni degli elementi critici che la struttura del VGUEMA (Assessorato alla Gestione Urbana e Ambientale) si trova ad affrontare. Il CAM ha attivato un progetto di supporto tecnico al VGUEMA nel settore dei RSU, per rispondere all’esigenza di pianificazione strategica del settore. Con questo obiettivo, il gruppo tecnico a Beira ha rilevato, nel corso del 2016, un elevato numero di dati e informazioni. Il gruppo di lavoro a Beira, è composto da due tecnici mozambicani ed un Responsabile Tecnico Locale (RTL) espatriato, il quale dirige le attività del gruppo. Il RTL sarà quindi basato a Beira e seguirà operativamente le attività del progetto. Il RTL subentrerà in una fase avanzata della raccolta dati ed implementazione delle attività.

Mansioni:

  • concludere la scrittura de report tecnici su vari settori (urbanistica, raccolta del RSU, stato dell’istituzione, produzione di RSU, deposizione finale, altri);
  • condurre tecnicamente la campagna di analisi merceologica di verifica della produzione di RSU;
  • organizzare e partecipare alle sessioni di formazione dei funzionari municipale e sensibilizzazione della cittadinanza;
  • collaborare nella stesura delle proposte di implementazione della filiera di raccolta e valorizzazione del RSU;
    supportare la stesura del piano generale della raccolta;
  • supportare la stesura del progetto di co-compostaggio.
  • Dirigere le attività dei tecnici locali, relazionandosi costantemente con il Coordinamento Esecutivo di Trento, con il Responsabile Paese e con i partner di progetto a Beira.

Requisiti richiesti:

  • laurea in ingegneria (preferibilmente ambientale) o agronomia (ma con esperienza assimilabile al settore SWM);
  • almeno 1 anno di esperienza di lavoro in “PVS” nel settore ambientale;
  • conoscenza del portoghese (anche livello base).

Per maggiori informazioni o per inviare la propria candidatura contattare: cam@trentinomozambico.org

Firmato il nuovo accordo di collaborazione con il Municipio di Beira nel settore dei rifiuti

Firmato il nuovo accordo di collaborazione con il Municipio di Beira nel settore dei rifiuti

Giovedì 20 aprile il Consiglio Comunale della Città di Beira, rappresentato dal sindaco David Simango, ed il Consorzio Associazioni con il Mozambico, rappresentato dal presidente Paolo Rosatti, hanno firmato, alla presenza di numerose autorità e della stampa, un accordo per la collaborazione nell’area della gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU). Il Memorandum è stato fortemente appoggiato dal sindaco di Beira e si inserisce nell’ambito della collaborazione già in atto sull’analisi del settore RSU a Beira, che porterà entro l’anno all’approvazione del Piano di Gestione Integrata dei Residui Solidi Urbani (PGIRSU).

Come indicato nel memorandum, il ruolo del CAM in qualità di partner privilegiato del municipio di Beira non è soltanto legato alle opportunità esistenti e future di cooperazione internazionale, ma rappresenta anche un riconoscimento del valore del supporto tecnico-scientifico che il CAM può offrire, grazie alla piattaforma di collaborazione in Trentino con l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Edmund Mach e altri soggetti locali.

In previsioni di progettualità future, il memorandum prevede che il CAM continui ed intensifichi il sostegno tecnico e strategico: appoggi il municipio nella stesura di progetti di dettaglio nel settore, metta a disposizione la sua esperienza di creazione di legami di cooperazione decentrata tra territori ed enti omologhi. Il Municipio di Beira sarà impegnato ad accompagnare la formulazione di progetti specifici secondo gli obiettivi del PGIRSU, ad appoggiare a livello istituzionale e tecnico lo sviluppo di iniziative e progetti proposti, favorendo la realizzazione delle attività in essi previste e mettendo a disposizione i propri mezzi meccanici, risorse umane e finanziarie.

Riportiamo l’articolo pubblicato su un quotidiano locale che ha dato ampio risalto alla cerimonia di firma.

 Sul progetto RSU vedi anche:
A Macuti sono stati avvistati numerosi tambores blu!
Ultime news da Beira!

Nuovo ufficio CAM presso il Municipio di Beira
Beira approvato il regolamento municipale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani

Beira – approvato il regolamento municipale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani

Beira – approvato il regolamento municipale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani

img_0465Il CAM, attraverso il progetto di supporto tecnico nel settore dei Rifiuti Solido Urbani, sta appoggiando il Municipio di Beira in molteplici attività legate alle gestione del settore RSU. Una delle attività di supporto, incentrata sulla revisione del documento normativo, ha recentemente portato ad un importante risultato per il Municipio: la realizzazione della Postura Municipal (regolamento municipale) e la sua approvazione ufficiale attraverso l’Assemblea.

La Postura Municipal è un’insieme di articoli normativi, che intervengono su tutti gli aspetti della gestione dei RSU, dal sistema di raccolta fino alla deposizione finale. In questo documento, si chiarisce il ruolo del Municipio e dei cittadini, evidenziando le pratiche da adottare così come i comportamenti illeciti di ciascuna parte coinvolta.

Il gruppo tecnico del CAM basato a Beira, ha potuto accompagnare tutto l’iter di scrittura, revisione ed approvazione regolamento: la prima bozza, le varie riscritture e revisioni da parte del dipartimento legale e dell’ufficio di monitoraggio e controllo. È stata formulata una prima previsione a lungo termine sui costi che dovrà sostenere il Municipio in questo settore, calcolando conseguentemente il valore delle imposte e delle multe.

img_1117Prima dell’approvazione del regolamento, il Municipio operava con una legge non più attuale e che riguardava soltanto in parte la gestione dei rifiuti. Ciò indeboliva molto il potere d’azione dell’assessorato all’ambiente (VGUEMA), il quale non aveva strumenti per promuovere i buoni comportamenti dei cittadini né tanto meno per organizzarsi e operare grazie ad una visione d’insieme del settore. Con l’approvazione della nuova Postura, dopo quasi un anno di iter, il Municipio avrà uno strumento in più per la gestione coerente ed organica del settore. Questo è traguardo che per il CAM rappresenta un buon passo in avanti nel rapporto con le istituzioni e un forte segnale da parte della municipalità, che dimostra quanto questo tema le stia a cuore.