Bilancio Sociale CAM 2023

Bilancio Sociale CAM 2023

Vi presentiamo la nuova edizione del Bilancio Sociale CAM, con un formato e una grafica rinnovati, per raccontare chi siamo, quello che abbiamo fatto nel 2023, con quali risorse economiche e umane. Il documento comprende anche il bilancio economico approvato dall’assemblea dei soci del 16 maggio 2024 e la relazione dell’organo di controllo.

Tra qualche giorno saranno disponibili presso la nostra sede anche le copie cartacee per chi le desiderasse: 48 pagine ricche di immagini, dati, testimonianze, informazioni.

Per consultarlo online o scaricare il pdf, clicca qui.

Qui trovi anche le edizioni 2019-2020-2021-2022.

 

In un contesto mondiale caratterizzato da un’economia estrattivista, da una crescente emergenza climatica, dall’aumento della povertà e delle diseguaglianze e tragicamente segnato dalla diffusione di conflitti armati, noi crediamo che l’impegno per la Cooperazione Internazionale sia uno dei principali e concreti strumenti per costruire un futuro che offra opportunità di una vita migliore per tutte le persone e un mondo dove i popoli possano convivere in pace.

Gianni Filippi

Presidente CAM

L’Assemblea Annuale dei Soci – 2024

L’Assemblea Annuale dei Soci – 2024

Giovedì 16 maggio si terrà l’assemblea annuale dei soci a Villa Sant’Ignazio alle 17:30, per l’approvazione del Bilancio 2023 ed il rinnovo del Consiglio Direttivo.

L’assemblea sarà un’occasione per soci e volontari di unirsi e restare aggiornati sugli obiettivi del CAM raggiunti durante quest’ultimo anno, nonché sui piani per il futuro. La convocazione è diretta ai soci, ma naturalmente l’accesso è libero anche a volontari e simpatizzanti. Seguirà un momento conviviale.

Per motivi organizzativi chiediamo  cortesemente di confermare la vostra presenza a info@trentinomozambico.org entro lunedì 13 maggio.

Per chi ne avesse bisogno, lasciamo qui sotto un link con tutte le informazioni necessarie per recarsi a Villa Sant’Ignazio.

Un marzo speciale per i nostri staff a Trento e in Mozambico: partenze e arrivi

Un marzo speciale per i nostri staff a Trento e in Mozambico: partenze e arrivi

Marzo è stato un mese di gran cambiamento per il CAM, a Trento così come in Mozambico.

La principale novità è l’arrivo del nuovo coordinatore del CAM in Mozambico Marco Andreoni, che prende il posto di Marina Bosetti. Dopo un intenso affiancamento con moltissime visite istituzionali Marina ha salutato tutto lo staff concludendo la sua collaborazione, durata due anni. Marco vive in Mozambico da oltre 20 anni ed ha ricoperto numerosi incarichi per differenti ONG italiane, in particolare Celim. La sua conoscenza del paese e la sua rete di contatti saranno un bagaglio prezioso da mettere a disposizione del CAM per lo sviluppo delle attività.
A metà marzo il direttore CAM Isacco Rama è stato in missione a Beira, partecipando ad alcuni incontri istituzionali per presentare il nuovo Rappresentante Paese. Un grande grazie a Marina per il cammino fatto con noi e benvenuto Marco!

Anche Elena Pandrin dell’ufficio amministrazione di Trento è attualmente in Mozambico per la sua seconda missione di tre mesi.

Anche nell’ufficio di Trento sono stati molti i cambiamenti in marzo. Vogliamo ringraziare Martina Seppi e Sofia Ricci che hanno concluso il Servizio Civile SCUP e diamo il benvenuto ad Alessandro Meneghini, che ha cominciato il suo anno nell’ufficio comunicazione. E poi un bentornata ad Anna Tait, in passato SCUP presso il nostro ufficio progetti, che torna nel team sostituendo temporaneamente Silvia Comper che si assenta per maternità. Concludiamo quindi con i nostri auguri a Silvia, perché possa vivere al meglio i prossimi intensi mesi accogliendo la nuova vita in arrivo.

La donazione periodica, un gesto di enorme valore

La donazione periodica, un gesto di enorme valore

Puoi diventare un donatore regolare del CAM attivando un Addebito Diretto Sepa (SDD – Sepa Direct Debit – ex RID), ovvero un addebito diretto sul tuo conto corrente bancario o postale.
Scegli tu l’importo per la tua donazione mensile. In qualsiasi momento potrai modificare l’importo o annullare il tuo sostegno.

Scarica questo modulo compilalo con i tuoi dati (scansionato, fotografato, o via posta) oppure portalo nella nostra sede personalmente o tramite i nostri volontari/staff.

Attraverso l’SDD i costi delle transizioni bancarie sono a carico CAM.
Un’altra modalità per il sostegno periodico è quella di attivare direttamente presso la propria banca una disposizione di bonifico permanente (qui puoi scaricare un fac-simile del modulo di richiesta, ma consigliamo di consultarsi con gli operatori del proprio istituto bancario), in questo caso i costi delle transizioni bancarie sono a carico del donatore.

 

Un grazie di cuore!

Grazie Giancarlo, ci mancherai!

Grazie Giancarlo, ci mancherai!

Sabato 23 settembre 2023 è venuto a mancare il nostro amato Giancarlo Finazzer, storico revisore dei conti e volontario in supporto all’area di amministrazione.

Lo vogliamo ricordare con molto affetto, ringraziandolo per la sua dedizione, disponibilità, simpatia e voglia di mettersi in gioco. Giancarlo ci aveva assistito in particolar modo nei progetti di microcredito e in particolare nel progetto della Caixa Financeira, avviato nel 2010, che ha visto la costruzione di una banca rurale locale, a supporto delle piccole e medie imprese del distretto di Caia. Numerosi i suoi viaggi per partecipare alla verifica annuale e agli incontri con gli altri membri del “conselho fiscal”, con un grande impegno nell’imparare la lingua portoghese ed affrontando tutta la pesantezza delle trasferte da Trento a Beira, da lì a Caia e a poi a Sena.

Leggi qui la sua intervista realizzata in occasione dell’anniversario dei primi cinque anni della Caixa.

 Ricordiamo il suo essere presente e attivo a tantissimi incontri del consiglio direttivo del CAM e alle iniziative promosse sul territorio, sempre generoso e interessato. Come presidente dei revisori dei conti curava ed illustrava con grande precisione i bilanci annuali, con la pazienza di spiegare anche ai meno esperti ciò che stava dietro a tanti numeri. Negli ultimi anni, pur non potendo più partecipare attivamente alla vita associativa, non mancava di interessarsi, leggendo con piacere tutte le novità e confidando agli amici e ai parenti la grande nostalgia per l’impegno con il CAM e per i viaggi in Mozambico.

Grazie mille di tutto Giancarlo, Boa Viagem!

Voglio ricordare Giancarlo per la positività con la quale ha sempre condiviso con tutti la sua presenza presso il CAM; grazie Giancarlo non ti dimenticare degli amici che ti vogliono ancora tanto bene

G. B.

 

Rimarranno impresse la sua dedicazione totale, appassionata e sempre positiva. Ci conosciamo da quasi 25 anni.
Riposa in pace Giancarlo 💙

J.C.

 

Ci ha accompagnato per tantissimi anni con la sua precisione e professionalità che sono stati importantissimi per la vita del Cam. Ma anche la sua disponibilità e la sua passione per il microcredito. Grazie Giancarlo resterai nei nostri cuori trentino-mozambicani.

P.R.

 

Não posso acreditar. Estou muito triste pela noticia. Ficam comigo todas lembranças de trabalho e amizade com Giancarlo, desde suas missões no escritório de Caia e a minha missão em Trento, na qual ele nos recebeu no aeroporto. Que Descanse em paz!

J.J.

 

Grande Giancarlo. Grazie di cuore per la tua dedizione e la tua amicizia. Continua a guidarci con il tuo esempio nel nostro impegno.
Ci mancherai. Estás nos nossos corações. Descanse em paz!

M.D.V.

 

In viaggio tra progetti e incontri – un resoconto della missione di giugno

In viaggio tra progetti e incontri – un resoconto della missione di giugno

Si è da poco conclusa la missione visita ai progetti, ai collaboratori e ai partner istituzionali da parte del nostro direttore Isacco Rama e della Rappresentante Paese Marina Bosetti. Sono state tre settimane dense di appuntamenti, riunioni, visite, aggiornamenti dai vari progetti.

Dopo l’arrivo ed i primi incontri a Beira, le due tappe importanti sono state le visite a Inhaminga e a Marromeu per i progetti Microcredito ed emergenza, verificando che entrambe le iniziative si stanno sviluppando bene. Con il responsabile del microcredito Benjamim Baptista ed i contabili Alima, Tabita e Atanasio, si sono fatti due dei periodici controlli di cassa e poi i colleghi hanno ricevuto una formazione su una nuova modalità di gestione contabile che verrà introdotta entro l’anno; per quanto concerne le attività di emergenza, sostenute dalla Provincia Autonoma di Trento, si è constatato che il supporto alle famiglie colpite è efficace e l’interazione con le autorità del distretto di Marromeu, nuova sotto molti aspetti, è positiva e costruttiva.

La missione è proseguita a Caia, dove Isacco e Marina, accompagnati dal responsabile locale Elias e dalla responsabile del progetto di salute Emanuela de Vivo, hanno controllato lo stato di avanzamento lavori di riabilitazione/costruzioni alle Escolinhas, nonché la situazione degli uffici dal punto di vista amministrativo e gestionale. E’ stata fatta una visita alla Radio Comunitaria di Caia, una iniziativa avviata da CAM nei primi anni 2000 e che in periodi recenti ha avuto una gestione locale con alcune difficoltà, ma che nonostante tutto sta svolgendo un importante lavoro di diffusione di informazioni, sensibilizzazione, comunicazione. Sulla RCC, CAM intende impegnarsi nel prossimo futuro, al fine di rilanciare la radio e metterla nelle migliori condizioni per continuare a svolgere il proprio importante compito.

Le altre tappe significative sono state a Maputo, Beira, Manica e Chimoio. A Maputo è stato fatto un lungo e proficuo incontro con la sede locale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS Maputo, si sono incontrati i donatori e partner con cui il CAM opera a diverso titolo, tra cui l’Ufficio di Cooperazione del MINEC, i responsabili della cooperazione dell’Ambasciata Francese e del Giappone, i referenti di UNFPAUNICEF. Un interessante incontro è stato quello con l’Observatorio do Meio Rural – OMR, per il CAM un potenziale partner con cui collaborare nell’ambito della ricerca e dello sviluppo rurale. Infine un piacevole incontro con alcuni rappresentanti del Politecnico di Milano impegnati in progetti di riqualificazione urbana a Maputo. Il gruppo ha espresso il suo interesse a conoscere e seguire il progetto MUDAR a Beira.

A Beira è stato fatto un approfondimento con i colleghi e partner dei progetti in corso. Si è partecipato ad alcuni incontri con i tecnici del Conselho Municipal da Beira – CMB sulla progettazione del quartiere Macuti e si è lavorato con Nicola Camandona, responsabile del progetto MUDAR e con le colleghe dell’Università di Trento – UNESCO Chair. Si è lavorato con Margherita Busana e con il dinamico team del progetto Inovação Circular, che ha di recente co-curato un’edizione di grande successo del Forum Juvenil 2023. Si sono fatte le verifiche sulla prosecuzione del progetto Limpamos sulla gestione dei rifiuti solidi urbani. Si è lavorato con il team dell’amministrazione a Beira, guidato da Carlotta Purin, che con il suo impegno e capacità sta realizzando un significativo salto di qualità nel lavoro di tutto l’ufficio.

La permanenza di Marina e Isacco a Chimoio e Catandica è stata riservata ad alcune visite di presentazione presso le autorità locali e altri soggetti, tra queste quello con l’ufficio locale di AICS – Chimoio, in vista dell’avvio di un nuovo progetto nell’ambito dell’accesso al credito rurale.

Isacco e Marina sono stati soddisfatti della qualità del lavoro svolto dalle persone attive sui nostri progetti ed il CAM ne ha avuto prova con la visita dell’ambasciatore italiano in Mozambico Gianni Bardini e del Direttore di AICS Maputo Paolo Enrico Sertoli, che si sono fermati nella sede di Beira durante una trasferta a Sofala, rivolgendo parole di apprezzamento per la qualità dell’impegno più che ventennale del CAM e dei propri operatori nella Provincia di Sofala.