da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 8 Mar 2025 | Attività in Trentino, Notizie dall'Associazione
Da alcuni anni il CAM ha intrapreso un percorso di formazione interna volto a conoscere e adottare uno stile di comunicazione più rispettoso delle persone, delle diverse identità e il più possibile libero da stereotipi. In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne 2025 abbiamo deciso di dare un segno concreto del nostro impegno comunicando la nostra adesione al progetto TAGS – Tackle Gender Stereotypes che mira a promuovere una comunicazione e un linguaggio liberi da stereotipi di genere tra giovani, insegnanti, professionisti dei media e istituzioni pubbliche. L’iniziativa si concentra sulla formazione e sensibilizzazione per decostruire stereotipi nel linguaggio e nella comunicazione, coinvolgendo scuole, università, e professionisti del settore. Il progetto è promosso dall’ONG L’Albero della Vita insieme a Fps Agency, Maschile Plurale e Italia che cambia.
Ci siamo quindi impegnati ad adottare il Vademecum all’uso non sessista delle parole e delle immagini nelle aziende e nei media.
Questo impegno, che desidera coinvolgere non solo chi all’interno del CAM si occupa direttamente di comunicazione, ma tutti gli operatori e le operatrici, si affianca ad un analogo impegno, intrapreso anni fa, che faceva riferimento al “Codice di condotta su immagini e messaggi DOCHAS“, documento tradotto e diffuso in Italia dal Centro per la Cooperazione internazionale nel 2017 allo scopo di offrire un insieme di principi guida per ONG e associazioni, da tenere presenti nel disegnare e attuare le proprie strategie di comunicazione, guidato da un insieme di valori chiave: Rispetto per la dignità delle persone coinvolte nell’utilizzo di tutte le immagini e i messaggi; Consapevolezza dell’uguaglianza di tutte le persone; Impegno nel promuovere equità, solidarietà e giustizia.
Il progresso nel campo della parità di genere è fatto, prima di tutto, dalla consapevolezza. Saper riconoscere il problema è il presupposto per poterlo superare.
Per questo motivo è importante spiegare, come la discriminazione di genere passi anche dal linguaggio e dalle immagini, come in questi si insidino, spesso senza che ce ne rendiamo conto, attraverso la selezione delle forme grammaticali, la scelta dei significati e la scelta delle immagini. Non solo, quindi, in ciò che si dice o si rappresenta, ma anche nel come lo si dice e come lo si rappresenta.
Questi gli impegni che vogliamo condividere raccontandoli anche tramite il sito a tutti i nostri soci, simpatizzanti e a chi si avvicina all’associazione:
- Condivisione del vademecum con tutto il personale e il direttivo, ma anche divulgandolo verso il pubblico, come desideriamo fare con questo articolo
- Organizzazione di una formazione ogni anno sul “linguaggio non sessista” rivolta ai/alle giovani in Servizio Civile e a nuovi/e collaboratori/collaboratrici
- Impegno a partecipare/proporre a collaboratori e collaboratrici momenti formativi sulle tematiche di genere (vedi anche il nostro impegno contro gli abusi e le discriminazioni sessuali)
- Preparazione di un piccolo documento con linee guida per una comunicazione più rispettosa anche nella lingua portoghese
- Due campagne social all’anno sul tema
- Definizione di una persona referente sul tema
Il timbro WeFair in calce a questo articolo è un simbolo che certifica il nostro impegno a utilizzare parole e immagini non sessiste nella comunicazione.
Per saperne di più sul progetto TAGS: www.alberodellavita.org/progetti/tags
Referente per il CAM: maddalena.parolin@trentinomozambico.org
da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 20 Dic 2024 | Notizie dall'Associazione
Trento, 20 Dicembre 2024
Cari/e Soci/e,
chiudono oggi gli uffici CAM in Italia e in Mozambico per le festività e con essi un anno di lavoro intenso, ricco di sfide e di risultati concreti. Il 2024 ci ha visti impegnati in molteplici iniziative che hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita di molte persone e a rafforzare la nostra comunità.
Sulla scia dell’anno precedente, abbiamo supportato 325 bambini con le Escolinhas, garantendo loro un’ educazione prescolare di qualità ed un pasto quotidiano. Nel settore della salute comunitaria, abbiamo realizzato oltre 10.000 attività di prevenzione secondaria e rafforzato le capacità di 82 operatori sanitari sul territorio. Inoltre, abbiamo continuato a sostenere l’imprenditorialità locale, finanziando quasi 1.000 progetti di microcredito che hanno permesso a tante famiglie di avviare attività economiche sostenibili. Non meno importante è stato il nostro impegno nella gestione dei rifiuti urbani nella città di Beira e nella creazione di spazi sicuri per la collettività.
Tutto questo è stato possibile grazie al vostro sostegno e alla passione condivisa per un futuro più giusto e solidale. La vostra fiducia ed il vostro contributo sono il motore delle nostre azioni.
Il 2024 è stato anche un anno di cambiamenti significativi per il nostro CAM, segnato dal rinnovo del Consiglio Direttivo che ha portato con sé nuove energie e prospettive per il futuro. Tra le novità più importanti, abbiamo accolto il cambio di direzione, un passaggio che rappresenta un momento di riflessione e rinnovamento per tutta l’organizzazione. Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine al Direttore uscente, Isacco Rama, per la dedizione, la visione e i risultati straordinari raggiunti sotto la sua guida. Allo stesso tempo, diamo il nostro caloroso benvenuto alla nuova Direttrice, Sofia Rinaldi, augurandole buon lavoro in questo percorso ricco di sfide e opportunità. Siamo certi che, con il suo contributo, continueremo a crescere e a portare avanti la nostra missione con passione e determinazione.
Grazie per essere parte di questa grande famiglia. Insieme, possiamo continuare a fare la differenza.
Con gratitudine e l’augurio di buone feste,
Gianni Filippi e Susanna Ottaviani
Presidente e Vicepresidente di CAM
da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 6 Dic 2024 | Attività in Trentino, Notizie dall'Associazione, Opportunità per cooperanti e volontari
In oltre venti anni di collaborazione tra il CAM e l’Università di Trento, più di 50 studenti di UNITN hanno partecipato a ricerche e stage, sia in Mozambico che in Italia, contribuendo a progetti e pubblicazioni scientifiche di grande impatto.
Nel gennaio 2023 è stato firmato un nuovo accordo tra il CAM e i dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Sociologia e Ricerca Sociale, Economia e Management e la Scuola di Studi Internazionali – che segna una partnership rafforzata per il futuro.
In occasione dell‘evento di giovedì 5 dicembre è stata presentata una pubblicazione di 68 pagine dedicata a raccontare questa intensa e proficua relazione, puoi sfogliarla qui sotto oppure scaricarla sul tuo computer.
da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 11 Set 2024 | Notizie dall'Associazione
Il 13 settembre ricorre la Giornata Internazionale del Lascito Solidale, occasione per ringraziare tutti coloro che hanno scelto di inserire nel testamento una donazione per una buona causa e per promuoverla tra coloro che ancora non la conoscono.
Per incoraggiare questa scelta di consapevolezza e generosità – che nulla toglie ai propri eredi e che non richiede grandi patrimoni per essere realizzata – il CAM in occasione della Giornata Internazionale ha lanciato la nuova pagina web con tutte le informazioni, sensibilizzando sul tema anche attraverso i propri social media e la newsletter mensile.
I testi della guida sono stati redatti con il supporto dell’avvocata Eugenia Lo Bello – volontaria CAM – e prendono come riferimento quelli del Comitato Testamento Solidale.
da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 23 Giu 2024 | Attività in Trentino, Notizie dall'Associazione
È fresco di stampa il nostro nuovo opuscolo pensato per le ragazze ed i ragazzi che stanno transitando verso il mondo degli adulti e che sono alla ricerca di una identità nuova, tutta da costruire.
Il libretto prevede una interazione con il lettore, da usare anche in attività di gruppo che tendono al confronto sui problemi che affliggono il mondo contemporaneo e sulle possibilità di soluzione.
Vi trovano posto l’attività del CAM e le spinte alla cooperazione internazionale.
Chi desidera può prenotare alcune copie del libretto, in cambio di una offerta a beneficio dei progetti che il CAM sostiene (il costo della stampa corrisponde a 3,40 €).
A questo link potete sfogliare alcune pagine in anteprima PDF.
Contattateci all’indirizzo info@trentinomozambico.org – tel.+39 353 4547462 per ordinarlo e per concordare se lo desiderate un momento di presentazione e testimonianza.
L’opuscolo che il CAM propone, “…siamo in CAMmino … ” inserito nel calendario di iniziative de “Il Mozambico in Trentino”, risponde ad una precisa richiesta, proveniente dai propri sostenitori.
Si rivolge prevalentemente agli adolescenti, le ragazze ed i ragazzi che stanno vivendo la fatica di una transizione verso il mondo adulto e che, mettendo in discussione il passato, sono alla ricerca di una identità nuova, fatta di scelte ampie e significative.
Con la speranza che trovino risposte convincenti anche tra chi si occupa di cooperazione internazionale, ci rivolgiamo a coloro che, tra di essi, accettano di avvicinarsi al nostro cammino con il costo non indifferente che ciò comporterà, un costo personale capace di coinvolgere la mente, l’esperienza, il sentimento, la capacità di sognare e di progettare.
Sono questi infatti i costi che dovrà affrontare chi accetta di accogliere la proposta CAM, un prodotto incompleto, che chiede di essere arricchito da più mani e che non potrà facilmente dirsi concluso, proprio perché fatto di ricerca, confronto ed approfondimento.
Con le parole del più noto scrittore mozambicano, Mia Couto, uno dei più famosi in Africa, si tratta di un cammino che “non ha intenzione di imballare l’universo in una unica spiegazione … ma di essere disponibile a convivere con altre logiche e con altri saperi …” tra cui quelli che verranno da coloro a cui il futuro appartiene fin da ora.
Giovanna Luisa
Volontaria CAM, curatrice dei testi dell'opuscolo
da Consorzio Associazioni con il Mozambico - CAM | 15 Giu 2024 | Attività in Trentino, Notizie dall'Associazione, Progetti in Mozambico