“Labirinto Macuti: Storie da Beira” – Laboratorio di storytelling sociale

“Labirinto Macuti: Storie da Beira” – Laboratorio di storytelling sociale

Al via le iscrizioni per i laboratori dedicati alle scuole medie e superiori, promossi dal Centro per la Cooperazione Internazionale all’interno del progetto Mudar. Al centro vi saranno le immagini del quartiere Macuti di Beira.

Raccontando storie attraverso le immagini

Questo laboratorio a cura del CCI offre un’opportunità unica per student* delle scuole medie e superiori per esplorare la narrazione sociale attraverso le fotografie, mettere la creatività alla prova, scoprire una realtà diversa come quella di Beira,

Le attività includeranno:

  • Un’introduzione al Mozambico: imparare curiosità e dettagli sulla città di Beira.
  • Attività di storytelling: osservare delle foto e, in piccoli gruppi, immaginare la vita, i pensieri e le emozioni dei protagonisti.
  • Creazione di storie: seguire una traccia narrativa per dare vita a un racconto originale ispirato alle fotografie.
  • Condivisione e riflessione: presentare il tuo racconto e discutere con i compagni sulle emozioni e i messaggi sociali emersi.

 Quando: Laboratorio di 2 ore nelle classi dal 10 al 30 marzo 2025. Visita alla mostra dall’1 al 14 aprile 2025.

Chi può partecipare?
Classi III della scuola secondaria di primo grado della città di Trento.
Classi della scuola secondaria di II grado della città di Trento. 

Che cosa chiediamo?

  • La disponibilità ad ospitare i formatori nella classe per il laboratorio (2 ore)
  • La visita con la classe alla mostra “Labirinto Macuti: Storie da Beira” che si terrà dal 1° al 14 aprile 2025 presso Torre Mirana –  via Belenzani, 3 a Trento.
  • Per i laboratori e la visita non sono previsti costi a carico della scuola

I laboratori e la mostra sono a cura del CCI all’interno del progetto MUDAR – Mozambique Integrated Urban Development by Action and Relationships – un progetto triennale (2022-2025) finanziato dalla Commissione Europea, volto a promuovere lo sviluppo urbano integrato a Beira, Mozambico, migliorando l’accesso ai servizi per i cittadini e adottando un approccio territoriale allo sviluppo locale.

Maggiori info sul laboratorio: www.cci.tn.it/event/labirinto-macuti-storie-da-beira-laboratorio-di-storytelling-sociale/
Per saperne di più sul progetto MUDAR: 
www.mudarbeira.org
Link al modulo di iscrizione – scadenza  lunedì 10 febbraio 2025.

Non perdere questa occasione per imparare, creare e riflettere!
Diventa un narratore sociale: scopri, crea, condividi!

Un regalo speciale a Natale

Un regalo speciale a Natale

Un’idea regalo solidale? Sostieni con una donazione uno dei nostri progetti (scopri qui come fare) e contatta info@trentinomozambico.org per realizzare una cartolina personalizzata da donare a chi riceverà il regalo.

E’ quello che hanno fatto i nonni P. e G. che hanno scelto per la loro nipotina un regalo speciale: attraversa tre continenti diffondendo la solidarietà dall’Italia agli Stati Uniti, per arrivare in Mozambico, dove la donazione diventa un sostegno concreto al progetto di educazione prescolare “escolinhas” di Caia.

Thank you Stella and grandparents! 💫

Una pubblicazione racconta oltre 20 anni di collaborazione con l’Università di Trento

Una pubblicazione racconta oltre 20 anni di collaborazione con l’Università di Trento

In oltre venti anni di collaborazione tra il CAM e l’Università di Trento, più di 50 studenti di  UNITN hanno partecipato a ricerche e stage, sia in Mozambico che in Italia, contribuendo a progetti e pubblicazioni scientifiche di grande impatto.

Nel gennaio 2023 è stato firmato un nuovo accordo tra il CAM e i dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Sociologia e Ricerca Sociale, Economia e Management e la Scuola di Studi Internazionali – che segna una partnership rafforzata per il futuro.

In occasione dell‘evento di giovedì 5 dicembre è stata presentata una pubblicazione di 68 pagine dedicata a raccontare questa intensa e proficua relazione, puoi sfogliarla qui sotto oppure scaricarla sul tuo computer.

 

Il nuovo calendario CAM 2025

Il nuovo calendario CAM 2025

Dopo il successo del calendario escolinhas 2024, torniamo a presentarvi un calendario firmato CAM, con le foto dei nostri progetti in Mozambico. Un’idea per tutti quelli che preferiscono la carta al digitale, per un regalo solidale e per chi vuole sentirsi vicino a noi…
Ogni mese avrete l’occasione di scoprire qualcosa di nuovo sul Mozambico e sui nostri progetti, e in più potrete godervi le foto più belle, selezionate apposta per voi. 

Il calendario è disponibile presso la sede CAM o in spedizione su richiesta, potete trovarlo anche in occasione dei “mercatini-porte aperte” di venerdì 29 e sabato 30 novembre (10-19) e di mercoledì 4 e lunedì 9 dicembre (16-19).

Per prenotazioni – info@trentinomozambico.org.

 

Porte aperte per conoscere il CAM e visitare il mercatino

Porte aperte per conoscere il CAM e visitare il mercatino

Porte aperte a tutti con un mercatino di Natale

Anche quest’anno il CAM aprirà le porte a soci, simpatizzanti o persone interessate a conoscere l’associazione, aggiornarsi sui progetti e scegliere qualche regalo di Natale tra i tanti oggetti a offerta libera!

Quando
Venerdì 29 novembre dalle 10 alle 19

Sabato 30 novembre dalle 10 alle 19 
Mercoledì 4 dicembre dalle 16 alle 19  
Lunedì 9 dicembre dalle 16 alle 19

Dove
Alla sede del CAM – via dei Mille 47 – Trento (suonare il campanello, siamo al piano rialzato).

Cosa troverete
I sostenitori del CAM sono anche artigiani, abili quanto gli stessi mozambicani: creano manufatti riciclando o assemblando materiali diversi ed ottengono oggetti di pregio che offrono al CAM per il mercatino natalizio. Cosa hanno in comune: la passione, la creatività e la cura, valori che il CAM promuove da sempre.

Oggetti artigianali dal Mozambico e dal mondo, capulane, piantine, bigliettini, borse, il nuovo calendario CAM 2025 e tante altre idee regalo che vi proponiamo per sostenere i progetti del CAM in Mozambico.
Il tutto accompagnato da una tazza di tè caldo mozambicano.

 

Informazioni per collaborazioni
Chi desiderasse approfittare dell’occasione per raccogliere informazioni sui progetti, sulle opportunità di volontariato/servizio civile/tesi o altre collaborazioni, ci contatti a info@trentinomozambico.org

Mercatino di Natale Mozambicano 2024
oggetti mercatino di Natale CAM
Un evento tra CAM, UNITN e Mudar

Un evento tra CAM, UNITN e Mudar

Da oltre vent’anni la collaborazione tra CAM e l’Università di Trento rende possibili progetti, stage, tesi di laurea. Attualmente il progetto principale sviluppato in collaborazione è Mudar, che opera per la promozione di uno sviluppo urbano sostenibile a Beira. Per raccontare la ricchezza di questa relazione vi invitiamo all’evento:

Giovedì 5 dicembre alle 17.30
nell’aula R2 del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM)
dell’Università di Trento (Via Mesiano 77)

Interverranno:
– Rossano Albatici, Direttore Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
– Flavio Deflorian – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trento
– Giovanni Gardelli, Dirigente Generale PAT
– Giovanni Filippi, Presidente del CAM
– Guido Zolezzi, Cattedra Unesco DICAM e delegato del Rettore alla Cooperazione allo Sviluppo
– Corrado Diamantini, consiglio direttivo CAM
– Susanna Ottaviani, consiglio direttivo CAM e Dottoranda UNITN-DICAM
– Riccardo Reggidori Tesista UNITN – DILEF
– Ada Castellucci, consiglio direttivo CAM e Dottoranda UNITN

L’iniziativa è aperta a tutti, seguirà un aperitivo.
Per maggiori informazioni contattate  info@trentinomozambico.org.