07 Aprile 2019
E’ passata una settimana dal mio arrivo, più di tre dal ciclone.
Ma mi dà l’impressione che per i Beirensi siano passati anni dalla catastrofe! Questa Paese non finisce mai di sorprendere: stasera viaggiando per la città mi pareva che tutti, grandi e piccini, fossero in strada, nelle piazze, sul lungomare. Quasi a significare che le nostre case diroccate ed i pochi averi dispersi non ci impediscono di VIVERE e, ciò che più conta, socializzare, ballare, amare, scherzare. I giochi dei pochi scalcinati parchi – che in Europa avrebbero da tempo costituito cumuli di ferro vecchio- sono assaltati da frotte di bambini, che però riescono a divertirsi anche ruzzolando su un mucchio di cartoni maceri o spingendo un improbabile sfera fatta di pezzi di plastica legati assieme, calciata come fosse un regolamentare pallone da calcio.
Non ho grande esperienza di diversi Paesi, ma in quelli che ho visitato non è abitudine, come succede in Mozambico, che ci si saluti non solo incrociando per strada chi non si conosce, ma perfino quando si sta viaggiando in auto. In Mozambico oggi si festeggia la festa della donna mozambicana e tutti erano a chiaccherare, ballare, bere, gridare, ridere per strada. Molte signore indossavano eleganti capulane e vistosi copricapo.
Oggi assistiamo ad una catarsi generale. E le birre scorrono a casse. Mi racconta Matteo del Cuamm: “Buzi è devastata, l’ospedale distrutto, la piena ha cancellato villaggi e intere comunità, ma chi è rimasto non si lamenta, dice: siamo sopravvissuti, ce la faremo.” Il Cuamm ha portato medicinali e viveri all’ospedale, a significare la vicinanza, e la fraternità che ci legano.
Oggi dopo il lavoro ho girato in auto alcuni quartieri cittadini. La zona più “signorile” della città, vicino al mare, Ponta Gea, confina con quella che era una baraccopoli: nel quartiere “bello”, si alternano case nuove con i tetti danneggiati ad altre più antiche, coloniali, che ora assomigliano più a ruderi che a case, lasciando però intravedere l’antico splendore. Comunque anch’esse onorate dall’insediamento di persone che vi trovano un misero albergo. La fortuna – si fa per dire- è che da tre settimane ha fatto solo qualche transitoria pioggerellina.
Ma anche un accumulo di lamiere in un deposito di ferrovecchio diventa la casa di qualcuno! Un vecchio dignitoso signore unisce la necessità di un alloggio al lavoro di guardiano della Scuola Primaria Competa 1° de Junho, alla quale il ciclone ha spazzato via metà della copertura. Non esita, quale padrone di casa, a farmi entrare per mostrarmi mestamente i danni subiti e lasciarmi fare alcune fotografie. E’ originario di Inhassunge, a sud di Quelimane, da dove la malattia gialla delle palme da cocco ha fatto emigrare metà della popolazione, privata della principale fonte di sussistenza. Quando gli racconto di conoscere la zona, i suoi villaggi, ed i missionari che vi hanno operato, scoppia a piangere, mi stringe le mani, e mi definisce suo famigliare. Non vorrebbe più lasciarmi andare.
La “baraccopoli” è stata praticamente spazzata via: mi auguro che durante il ciclone le persone vi siano fuggite prima di soccombere. Ma la caparbietà e lo spirito di iniziativa dei mozambicani la fanno rivivere e riprende il piccolo commercio ed il baratto. Nessuno sa come facciano a guadagnarci rivendendo di tutto, ben sistemato in regolari piccoli mucchietti: carbone, arance, banane, verdure, fagioli, arachidi, chiodi, ecc. Per certi articoli trovi anche uomini a vendere, specie nel mercato più o meno formale, ma ai bordi delle strade e a vendere alimenti sono le donne ed i bambini. E se compri ti ringraziano.
Antichi edifici pubblici coloniali sono senza tetto e rovinati. Dalle grate di quello che doveva essere un elegante bar-ristorante si intravvedono gli azulejos azzurri tra detriti e mobili rotti.
La gran parte dei magazzini della zona “industriale”, dopo il porto, ha il tetto parzialmente o completamente volato via; oltre ai proprietari, mi chiedo cosa pensino o vivano i numerosi guardiani in alcuni casi seduti davanti a delle macerie.
I popolari quartieri occidentali della città dopo aver subito particolarmente le conseguenze del ciclone, sono ora colpiti dall’epidemia di colera, che ha infettato migliaia di persone e fatto decine di morti. Non sorprende, date le pessime condizioni di igiene ambientale, aprovvigionamento idrico, e assenza di latrine che li caratterizza. Alcune zono sono ancora allagate, con grande rischio per la salute pubblica.
Stiamo lavorando per ridare l’acqua corrente pulita almeno all’ospedale di Chingussura, uno dei foci principali dell’epidemia. Il Municipio non è ancora riuscito ad aprire le strade di alcuni quartieri periferici, e per farlo ci chiederanno di proseguire l’importante aiuto che il CAM ha dato fin dal giorno successivo al ciclone.
L’altro ieri Federico e Cassamo (i collaboratori del CAM) hanno visitato alcuni accampamenti di sfollati per pianificare il nostro intervento di raccolta dei rifiuti e probabilmente anche delle acque nere. Compiti snobbati dai più quanto necessari.
Gianpaolo Galileo Rama
Ricordiamo che è ancora attiva la campagna di raccolta fondi, è possibile donare a questo link.