Da quasi un anno Francesca Bina svolge il Servizio Civile Nazionale all’estero in Mozambico. Durante la sua permanenza a Caia ha incontrato il gruppo di teatro Mãe para Mãe rimanendone colpita.
“Ho conosciuto il gruppo Mãe para Mãe dell’Associazione Mbaticoyane lo scorso marzo, non appena sono arrivata a Caia. Dopo aver conosciuto tutte le attività del CAM qui nel distretto ho scelto senza grossi dubbi di esplorare più a fondo questa, perché ho un particolare interesse per il teatro.
Il primo giorno non lo scorderò mai: alle 15.30 con Elias arriviamo alla Casa de Saude e realizziamo dopo mezz’ora che le partecipanti avevano tutte “tirato il pacco”, come si suol dire. Tutte tranne una. Sdraiata su una stuoia c’era Vitoria, una donna magra, con sguardo spento e qualche lacrima sul viso, con suo figlio lì accanto che dormiva beato. Provo a scambiare due parole con lei con l’aiuto di Elias; mi racconta che ha appena perso il marito con il ciclone a Beira e adesso si trova sola con a carico due bambini; lei sieropositiva e anche il più piccolo. Anche i vicini di casa la evitano, si sente molto sola. Ha cominciato a gennaio con il gruppo di teatro. Questo incontro mi conferma il fatto di voler entrare dentro il teatro di Mbaticoyane.
Dal giovedì successivo, quindi, comincio a partecipare alle prime prove: il grande scoglio è stato inizialmente quello della lingua e sapevo che il processo di creazione di fiducia reciproca sarebbe stato lungo, più lungo sicuramente rispetto ad altri luoghi.
Per un abbondante periodo ho continuato ad osservare e a cercare di entrare sempre un po’ più dentro le dinamiche del fare teatro del gruppo: l’osservazione per me è stata fondamentale, perché mi ha permesso di studiare bene i comportamenti e cominciare a conoscere le persone. Anche dal modo di recitare si capiscono tante cose di una persona, senza necessariamente dover fare troppe domande. Ho mantenuto l’impegno il più costante possibile, come per dire “guardate che ci sono e mi piace quello che fate!”.
Ebbene si, perché il teatro del gruppo Mãe para Mãe non è il teatro che ci si immagina: non ha nulla a che vedere con la dizione, con i testi classici o con i versi recitati a memoria; è un teatro comunitario con uno scopo esclusivamente sociale.
Il gruppo, composto prevalentemente da donne, mette in scena piccoli spettacoli con l’obiettivo di far riflettere gli spettatori e le comunità sopra tematiche sanitarie: in particolare buone prassi sull’HIV, come assumere i medicinali, consigli sul non abbandonare le cure, sul recarsi in ospedale, il dialogo tra medicina tradizionale e medicina dell’ospedale, rompere il silenzio riguardo alcune chiusure mentali relative ai malati di HIV e non solo, i diritti delle donne, ecc.
Tutte queste tematiche vengono affrontate negli spettacoli che Mãe para Mãe porta in scena nelle comunità: non importa la raffinatezza del teatro, importa soprattutto che le persone si immedesimino nella situazione che viene rappresentata, per cercare di innescare una sorta di riflessione collettiva nella speranza di cambiare mentalità sul lungo periodo, ovviamente.
La grande forza del teatro sta proprio in questo; riuscire a comunicare anche solo con un gesto, senza parlare, con il semplice sguardo, con il semplice movimento del proprio corpo, è un vero acceleratore di integrazione tra le persone, con la sua straordinaria capacità di abbattere qualsiasi barriera linguistica mettendo al centro proprio l’espressione e il movimento. Tutto il corpo.
Nella mia prima fase di osservazione, mi sono accorta di quanto il teatro sia acceleratore di messaggi perché sicuramente riesce ad arrivare laddove non riesce l’ospedale; le persone hanno meno diffidenza nel sentire altre persone che, come loro, sono sieropositive e senza paura lo raccontano.
Si, perché questo gruppo di donne sa bene cosa vuol dire convivere con l’HIV e, proprio per questo motivo si mette in gioco e lo racconta, perché capisce l’importanza di abbattere lo stigma dell’HIV e della condizione del malato qui a Caia.
Dopo aver osservato, ho deciso di mettermi in gioco anche io, perché sentivo che la fiducia reciproca stava via via aumentando. Inizialmente ho promosso una piccola formazione tecnica e da lì inaspettatamente, il gruppo mi ha proposto di recitare il 1 dicembre in occasione della Giornata Mondiale contro l’HIV.
Lo scoglio più grande per me continuava ad essere la comunicazione, perché ovviamente gli spettacoli sono in cisena, la lingua locale, ma abbiamo adottato un escamotage per non far percepire questa differenza… e ci sembra aver funzionato!
La grande forza del teatro sta proprio in questo; riuscire a comunicare anche solo con un gesto, senza parlare, con il semplice sguardo, con il semplice movimento del proprio corpo, è un vero acceleratore di integrazione tra le persone, con la sua straordinaria capacità di abbattere qualsiasi barriera linguistica mettendo al centro proprio l’espressione e il movimento. Tutto il corpo.
A teatro le differenze sono davvero il punto di forza: nel teatro si riesce realmente a sperimentare che, indipendentemente dal colore di pelle, le persone si trovano sullo stesso piano. Si crea la sintonia, l’empatia e la relazione che porta a vederci persone e non “mzungu” e “mozambicani”, “bianchi” e “neri”, “capo” e “dipendenti”.
Il teatro arriva, parla, gioca con le persone che lo fanno e il pubblico che assiste, con la speranza di renderlo sempre più attivo e critico. Ma con la speranza anche di far crescere le persone che si mettono in gioco e in questo Vitoria per me è stata un esempio incredibile. Oggi anche lei sale sul “palco”, si diverte, ride, grida quando deve gridare e piange quando deve piangere.
Spesso le attività artistiche vengono fatte passare in secondo piano o sono le prime a cui vengono tagliati i fondi, perché non si riescono chiaramente a trovare degli indicatori per dimostrare empiricamente i risultati raggiunti: d’altronde, mi pare piuttosto complicato trattandosi di una attività artistica.
Però davvero auguro a tutti di poter incontrare la propria Vitoria che, con serenità, si confronta con le sue difficoltà e trova la chiave di lettura per poterle superare.
Per lei questa chiave è stata ed è tuttora il teatro.”
Francesca Bina