Rifiuti, una emergenza internazionale – una mostra sul lavoro del CAM a Beira

Rifiuti, una emergenza internazionale – una mostra sul lavoro del CAM a Beira

Il 16 novembre avrà il via la Settimana Europea Per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti promossa dalla Commissione europea. La campagna incoraggia, cittadini associazioni, enti pubblici a proporre e presentare azioni concrete e buone pratiche per ridurre i rifiuti e il nostro impatto ambientale.

In Trentino sono previsti un ricco programma di iniziative promosse dal Tavolo dell’Economia Solidale Trentina con il coordinamento dell’associazione L’Ortazzo e numerose realtà del territorio.

Il CAM, da anni impegnato a lavorare nel settore rifiuti in diverse città del Mozambico, parteciperà alla SERR esponendo, presso il foyer del Teatro Comunale di Pergine, una mostra fotografica intitolata “Rifiuti, una emergenza internazionale – il lavoro del CAM a Beira”. La mostra, che sarà in esposizione da lunedì 18 a sabato 23, presenta l’emergenza rifiuti in un paese in via di sviluppo, rappresentando scene di quotidianità strettamente legate al problema rifiuti, problema che affligge l’Africa e che viene spesso trascurato.

Orari della mostra:
lunedì 19.30 – 21.00
da martedì a venerdì 17.00 – 20.00
sabato 10.00 – 13.00

Quattro zone di interesse del programma “Io non rifiuto – riduco riuso riciclo”: Alto Garda, Trento, Val di Fiemme e Valsugana. È possibile scaricare i programmi delle 4 diverse zone dalla pagina dell’Associazione “L’Ortazzo” o di Economia Solidale Trentina.

Anteprima della settimana lo spettacolo “Mi abbatto e sono felice” di e con Daniele Ronco, il 15 novembre alle 20.30  presso la sala della Cooperazione a Trento, ispirato a “La decrescita felice” di Maurizio Pallante. Un monologo a impatto ambientale 0, autoironico e dissacrante che non utilizza l’energia elettrica ma si autoalimenta grazie allo sforzo fisico prodotto dall’attore in scena.

 

Dossier Ciclone Idai – il dramma a Beira e la ricostruzione

Dossier Ciclone Idai – il dramma a Beira e la ricostruzione

Il 14-15 marzo 2019 il ciclone tropicale Idai ha investito il Mozambico, lo Zimbabwe e il Malawi causando oltre 1000 morti e dispersi, centinaia di migliaia di sfollati ed inquantificabili danni in tutta la regione. L’impatto più devastante è stato quello nella città di Beira, capoluogo di regione, dove il CAM ha l’ufficio sede centrale e dal 2016 porta avanti progetti nel settore della gestione dei rifiuti solidi urbani supportando il municipio della città. Il CAM è intervenuto a fianco degli operatori internazionali per far fronte all’emergenza, inaspritasi successivamente dallo scoppio di una epidemia di colera.

 

Idai è un ciclone tropicale, cioè un uragano che si è sviluppato nell’emisfero meridionale (e che ruota nel senso opposto, rispetto a quelli dell’emisfero settentrionale). I cicloni in Mozambico sono un fenomeno piuttosto raro, e difficilmente raggiungono questa intensità: i venti dei pochi cicloni superano i 200 chilometri orari un paio di volte ogni dieci anni, mentre quelli di Idai hanno raggiunto i 315 chilometri orari nel momento di massima velocità. È un’intensità paragonabile a quella dell’uragano Irma, che colpì la Florida nel 2017, uno dei più violenti degli ultimi vent’anni: ma a differenza di Irma, quando Idai ha colpito le coste del Mozambico erano passate meno di 24 ore dal momento della sua massima intensità.
La tempesta Vaia in Trentino, ad ottobre 2018, aveva portato venti tra i 100 e i 200 km/h.

Beira è la seconda città del Mozambico e capitale della provincia di Sofala. La città è situata sulla costa dell’Oceano Indiano vicino alla foce del fiume Pungoè nella parte centrale del paese. Nel 1997 la popolazione era di 412.588 abitanti e secondo una stima del 2007 di 431.583 abitanti. Il porto di Beira è di enorme importanza sia per l’interno del Mozambico ma ancor di più per il Malawi, lo Zambia e lo Zimbabwe che non hanno accesso al mare. Una ferrovia, una strada e un oleodotto collegano lo Zimbabwe con il porto di Beira attraverso il cosiddetto Corridoio di Beira. (Fonte Wikipedia)
Un resoconto della campagna di raccolta fondi emergenza

 

LUIGI LUNELLI € 20.000,00
VOLONTARIAMO CON IL ST. JUDE ONLUS € 5.000,00
SOLE ONLUS € 2.500,00
APIBIMI € 2.000,00
ASSOCIAZIONE LA GRANDE QUERCIA € 1.750,00
PARROCCHIA S. PIO CANOVA DI GARDOLO € 950,00
A.D.S LUPO BIANCO € 800,00
FONDAZIONE LUIGI NEGRELLI € 500,00
SCUOLA DON BARONIO CESENA € 365,00
FONDI RACCOLTI ATTRAVERSO
GLI SPETTACOLI PATTINAGGIO e VENDITA FIORI
€ 4.282,20
DONAZIONI DI PRIVATI (ONLINE E CON BONIFICI) € 14.487,75
TOTALE € 52.634,95

 

Contribuisci alla ricostruzione

Ripristinate la Scuola Primaria Eduardo Mondlane e la Scuola Secondaria Matadouro

Ripristinate la Scuola Primaria Eduardo Mondlane e la Scuola Secondaria Matadouro

Nel mese di settembre, sono terminati i lavori di ripristino della scuola primaria Eduardo Modlane e Secondaria Matadouro a Beira.

Diventate inadatte ad accogliere gli studenti a causa dei danni subiti dopo il passaggio dell’uragano Idai a marzo 2019.

Gli edifici scolastici rimasti integri erano stati utilizzati come campo d’accoglienza per gli sfollati interni e necessitavano quindi di una completa disinfezione e manutenzione prima di poter nuovamente venire utilizzati come aule scolastiche.

Tra le attività del progetto WASH svolto in partenariato con UNICEF, il CAM si è occupato di valutare lo stato delle scuole e procedere a

  • liberare i canali di scolo delle strutture intasati da acqua, rifiuti e macerie;

  • disinfettare e pulire i locali, i servizi igienici ed i laboratori (lavorando congiuntamente con la Direzione Provinciale della Salute, l’Ufficio Sanitario Comunitario);

  • fornire materiali e formare il personale per la pulizia e la disinfezione;

  • ripristinare il soffitto dei servizi igienici.

Un lavoro lungo che permetterà a numerose persone tra studenti ed operatori di studiare e lavorare in un ambiente idoneo alle loro esigenze.

Per celebrare la riapertura delle scuole si è deciso di organizzare una piccola festa alla quale hanno partecipato dipendenti e gli studenti di entrambi gli istituti.

Missione di settembre di Isacco Rama

Missione di settembre di Isacco Rama

Il nostro direttore, Isacco Rama, è recentemente tornato dal Mozambico dopo due settimane trascorse con i nostri collaboratori in missione di monitoraggio. Il fitto itinerario che lo ha portato a Maputo, Caia e Beira, lo ha visto impegnato in numerosi incontri con partner, autorità locali e collaboratori diretti del CAM.

La capitale Maputo è stata la prima tappa. Molti gli appuntamenti in città. Il primo si è svolto alla DINAB, la Direzione Nazionale dell’Ambiente del MITADER (il Ministero di Terra, Ambiente e Sviluppo Economico Rurale) per fare il punto sulle progettualità in corso nell’ambito dei Rifiuti Solido Urbani e condividere i contenuti delle nuove progettualità. Un incontro importante per continuare il lavoro svolto fino ad ora nel settore ambientale a Beira e Nampula. A Maputo, Isacco ha incontrato GAPI – nostro partner alla Caixa Financeira de Caia (CFC) per confrontarsi sulle scelte strategiche del prossimo futuro della banca, ad oggi uno dei progetti più di successo del CAM. L’ultimo degli incontri previsti a Maputo nella prima settimana è stato con i rappresentanti di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) con cui si è discusso del nuovo progetto inerente la gestione dei rifiuti solidi urbani (LimpaMOSMOçambique) in partenariato con ProgettoMondo MLAL. Un progetto che intende continuare ed integrare le attività, finanziate sempre da AICS, poste in essere durante l’emergenza post Idai, che ha tenuto occupata l’equipe di Beira negli ultimi mesi.

Conclusi gli incontri nella capitale Isacco si è spostato a nord, direzione Beira, Caia e Nampula. Qui è stato ricevuto dai team locali CAM con cui si è intrattenuto per fare un resoconto degli ultimi mesi di attività, programmare i mesi prossimi e visitare le novità di Caia, come la Matchessa Mãe Lamukane inaugurata da poco dal gruppo Mbaticoyane.

Infine gli ultimi giorni di permanenza in Mozambico sono stati forse i più impegnativi. A Beira, oltre che la partecipazione all’Assemblea della Caixa Financeira de Caia, si sono svolti gli incontri con i rappresentanti di UNICEF e di UNDP, importanti enti internazionali con cui il CAM ha collaborato efficacemente durante l’emergenza Idai. Da questi incontri si cercherà di fare proseguire la collaborazione fino ad ora molto positiva.